Blog

, ,

BLAME CULTURE: IL COSTO INVISIBILE DELLA PAURA DELL’ERRORE IN AZIENDA

La “blame culture” è una cultura aziendale o organizzativa in cui l’accento è posto sulla ricerca e attribuzione di colpe in caso di errori, fallimenti o problemi, anziché sull’apprendimento, sul miglioramento e sulla risoluzione costruttiva delle situazioni.

In un ambiente con una “Cultura della Colpa”, il focus principale è su chi ha commesso l’errore anziché sul perché l’errore si è verificato e su come evitarlo in futuro. In un contesto in cui l’errore non viene perdonato, emergono dinamiche che vanno ben oltre la mera frustrazione del responsabile dell’errore. La conseguenza più evidente è la perdita della fiducia nel processo di apprendimento attraverso il fallimento. Chi commette un errore, invece di vedere riconosciuta la possibilità di migliorarsi, si trova intrappolato in un dilemma: evitare qualsiasi rischio futuro o cercare costantemente l’approvazione altrui.

In molti casi, la risposta è una delle due opzioni: la prima, più conservatrice, porta a una sorta di ritiro dalle sfide e dalla sperimentazione. Il lavoratore coinvolto decide di limitarsi al minimo indispensabile, ripetendo azioni conosciute e testate nel tempo, dove l’errore sembra essere escluso. Questo atteggiamento, seppur apparentemente sicuro, è un terreno fertile per la stagnazione e l’assenza di innovazione.

La seconda opzione è quella di cercare costantemente l’approvazione degli altri prima di intraprendere qualsiasi azione. Questo comporta un trasferimento di responsabilità, con la colpa di eventuali errori che viene scaricata su altri individui. Il risultato è un ciclo vizioso, in cui la responsabilità è diluita e le decisioni vengono prese solo quando approvate da un consenso collettivo, spesso portando a una paralisi delle iniziative e dei progressi.

In entrambi i casi, l’effetto moltiplicatore è devastante per l’azienda. Si instaura una sorta di stasi organizzativa, in cui l’innovazione e la crescita diventano un lontano ricordo. La responsabilizzazione scompare, e le decisioni importanti vengono rinviare o evitate. L’organizzazione si trova in un circolo vizioso in cui il timore dell’errore soffoca qualsiasi slancio creativo e imprenditoriale.

La metamorfosi manageriale è inevitabile. Da leader che dovrebbero ispirare e guidare, si trasformano in attivisti del micromanagement. Si generano centinaia di approfondimenti, documenti, presentazioni, allegati, backup, numeri, virgole, percentuali, memorie, firme e controfirme. Tutto questo nella speranza malcelata che qualcuno intervenga, blocchi tutto e riporti il sistema a uno stato di quiete, permettendo così di dormire senza il timore costante di sbagliare.

Il costo invisibile della paura dell’errore va oltre la perdita di innovazione e crescita. Riguarda la salute stessa dell’azienda, minando la fiducia, la creatività e la capacità di adattamento necessarie per affrontare le sfide in un mondo in continua evoluzione. Solo abbracciando la possibilità di sbagliare e imparare da esso, un’organizzazione può sperare di prosperare nel lungo termine.

La mindfulness può contribuire a ridurre questo fenomeno all’interno di un’organizzazione attraverso diversi meccanismi che favoriscono una maggiore consapevolezza, empatia e gestione costruttiva degli errori.

  1. Migliore comunicazione: attraverso una comunicazione più aperta e consapevole i lavoratori possono diventare più riflessive e meno reattive, creando uno spazio per la comprensione reciproca e la risoluzione collaborativa dei problemi.
  2. Promozione della responsabilità condivisa: invece di concentrarsi su singoli individui colpevoli, si potrebbe esaminare il sistema o il processo che ha contribuito all’errore, incoraggiando una soluzione più ampia e preventiva, sviluppando una mentalità di responsabilità condivisa.
  3. Crescita e apprendimento continuo: La mindfulness enfatizza l’importanza del processo di apprendimento continuo. Le organizzazioni che abbracciano questa mentalità sono più inclini a vedere gli errori come opportunità di crescita e sviluppo piuttosto che come motivi di punizione.

Integrare la #mindfulness nella cultura aziendale richiede tempo e impegno, ma può portare a un cambiamento significativo nell’approccio verso gli errori e nella creazione di un ambiente più sano, collaborativo e orientato al miglioramento continuo.